REGOLAMENTO DELLA LOTTERIA
promossa dall’ “Associazione Il Primo Maggio in Ritardo” ai sensi del D.P.R, 26 ottobre 2001, n. 430
Art. 1: Denominazione e finalità della lotteria. Il presente regolamento è promosso dalla “Associazione Il Primo Maggio in Ritardo”, con sede in Calitri (AV) ed ha come scopo la raccolta di
fondi per auto-finanziare le proprie attività. L’importo complessivo della lotteria “Il Primo Maggio in Ritardo 2025” è di € 8000/00 (ottomila/00), con un totale di 8000 (ottomila) biglietti al costo
di € 1,00 (uno/00) cadauno.
Art. 2: Tipologia di manifestazione di sorte locale. Lotteria.
Art. 3: Periodo di svolgimento. La lotteria sarà promossa a partire dalla ricezione del relativo nullaosta – o decorsi almeno 30 giorni dalla proposizione dell’istanza – e sino al 10 agosto 2025,
giorno dell’estrazione come meglio precisato, con luogo e orario, al successivo art. 9.
Art. 4: Ente beneficiario. “Associazione Il Primo Maggio in Ritardo”. Lo stesso si incarica di verificare la regolare distribuzione dei biglietti e di ritirare e annullare i biglietti rimasti invenduti
entro data e orario dell’estrazione (vedasi art.9). La lotteria sarà collegata e contribuirà a finanziare il festival promosso dall’Associazione dal titolo “Il Primo Maggio in Ritardo 2025”, che si svilupperà in due concerti-evento da tenersi in Calitri (AV) il 1° giugno 2025 e il 2 agosto 2025.
Art. 5: Partecipanti aventi diritto. Per partecipare all’estrazione occorre acquistare uno o più biglietti entro e non oltre il periodo sopra indicato.
Art. 6: Modalità della lotteria, quantità e prezzo dei biglietti. Saranno stampati n. 8000 (ottomila) biglietti, suddivisi in 8 (otto) serie, dalla lettera A alla lettera H, ciascuna con numerazione
progressiva da 1 a 1000. Ogni singolo biglietto sarà venduto al costo di € 1,00 (euro uno virgola zero zero). La cifra totale della lotteria con l’eventuale vendita di tutti i biglietti sarebbe di € 8000,00 (euro ottomila virgola zero zero). Ogni biglietto concorre ad un solo premio, secondo l’ordine di estrazione.
Art. 7: Quantità, natura dei premi e luogo in cui vengono esposti. I biglietti venduti potranno partecipare all’estrazione dei premi come di seguito riportati:
• 1° premio: N.1 Buono Spesa, del valore di €300 (euro trecento), da spendere in una tra tutte le
attività di Calitri (AV);
• 2° Premio: N.1 Buono Spesa, del valore di €250 (euro duecentocinquanta), da spendere in una tra
tutte le attività di Calitri (AV);
• 3° Premio: N.1 Buono Spesa, del valore di €200 (euro duecento), da spendere in una tra tutte le
attività di Calitri (AV);
• 4° Premio: N.1 Buono Spesa, del valore di €150 (euro centocinquanta), da spendere in una tra tutte
le attività di Calitri (AV);
• 5° Premio: N.1 Buono Spesa, del valore di €100 (euro cento), da spendere in una tra tutte le attività
di Calitri (AV);
6° Premio: N.1 Gift Box di oggetti celebrativi dell’evento del valore di € 30 (euro trenta);
7° Premio: N.1 Gift Box di oggetti celebrativi dell’evento del valore di € 20 (euro venti);
8° Premio: N.1 Gift Box di oggetti celebrativi dell’evento del valore di € 10 (euro dieci);
——————-Ammontare complessivo dei premi, pertanto, pari ad € 1060 (euro millesessanta).
La lista esemplificativa delle attività è visionabile all’allegato “A” del presente regolamento.
L’Associazione dichiara che i premi messi in palio saranno visibili, previa fissazione di un appuntamento, in Calitri (AV), al Corso Garibaldi n.87. I premi dovranno essere ritirati dai vincitori entro e non oltre il 10 settembre 2025 e cioè decorso il termine perentorio di un mese dalla data di estrazione. In caso di rinvio dell’estrazione, il termine di un mese di cui sopra decorrerà dalla data dell’effettivo svolgimento dell’estrazione medesima.
Art. 8: Modalità di assegnazione dei premi. Tutte le matrici dei biglietti venduti saranno inserite, in ordine casuale, in una scatola forata unicamente nella parte superiore affinchè nella stessa possa
essere inserita una mano. Dopodichè sarà richiesto l’intervento di un volontario dal pubblico, preferibilmente di un bambino, per procedere materialmente all’estrazione. Il detto
volontario/bambino sarà bendato e, inserendo la mano nella scatola contenente le matrici, procederà estraendo matrici con serie e numero.
Per l’assegnazione dei premi si procederà con la seguente modalità:
• Alla 1° estrazione-matrice verrà abbinato l’8° premio;
• Alla 2° estrazione-matrice verrà abbinato il 7° premio;
•Alla 3° estrazione-matrice verrà abbinato il 6° premio;
•Alla 4° estrazione-matrice verrà abbinato il 5° premio;
•Alla 5° estrazione-matrice verrà abbinato il 4° premio;
Alla 6° estrazione-matrice verrà abbinato il 3° premio;
Alla 7° estrazione-matrice verrà abbinato il 2° premio;
Alla 8° estrazione-matrice verrà abbinato il 1° premio.
Tutte le operazioni di cui al presente articolo dovranno essere svolte alla presenza del pubblico intervenuto, del Sindaco o di suo delegato e del Presidente dell’Associazione o di suo delegato.
Art. 9: Date e luogo di estrazione dei premi. Il giorno 10 agosto 2025, alle ore 17, in Calitri (AV), nel salone comunale Casa della Musica, in Piazza Scoca, sarà effettuata l’estrazione pubblica
dei biglietti vincenti ai sensi del precedente articolo e in tale sede saranno consegnati i premi ai vincitori presenti o a coloro i quali sono stati delegati al ritiro.
Art. 10: Modalità di comunicazione di vincita. I vincitori assenti saranno avvisati tramite elenco dei numeri vincenti pubblicato – a partire dal giorno successivo all’estrazione – sui canali social
dell’Associazione e sul sito ufficiale della stessa www.ilprimomaggioinritardo.it (sezione “Lotteria”).
Art. 11: Modalità di consegna dei premi. L’unico titolo per il ritiro è il possesso del biglietto che al momento della presentazione non risulti alterato, abraso o illeggibile. I premi non ritirati saranno
utilizzati per gli scopi sociali dell’Associazione. Eventuali ulteriori oneri saranno a carico dei vincitori, ad eccezione di quanto disposto nel successivo art.17. Incaricato della consegna dei premi sarà il
presidente dell’Associazione o suo delegato. Nel caso in cui il vincitore del premio fosse impossibilitato a presentarsi per il ritiro, potrà incaricare un delegato. Quest’ultimo dovrà presentarsi
munito di delega, con fotocopia del documento di identità del vincitore e del suo documento personale di riconoscimento, e sottoscrivere una ricevuta comprovante il ritiro del premio.
Art. 12: Modalità di partecipazione alla lotteria. La partecipazione alla presente lotteria comporta, per il partecipante, l’accettazione incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nel
presente regolamento.
Art. 13: Provincia di riferimento della lotteria. La lotteria è provinciale. La provincia di riferimento è quella Avellino.
Art. 14: Eventuale convertibilità in gettoni d’oro. I premi messi in palio nella presente lotteria non saranno convertibili in gettoni d’oro nè in denaro.
Art. 15: Mezzi usati per la pubblicazione del regolamento della lotteria. Il regolamento integrale della presente lotteria e il relativo allegato “A” verranno pubblicati sul sito www.ilprimomaggioinritardo.it (sezione “Lotteria”) a partire dalla ricezione del relativo nullaosta – o decorsi almeno 30 giorni dalla proposizione dell’istanza.
Art. 16: Esclusione dei partecipanti. Tutti i partecipanti in possesso del biglietto valido sono ammessi a partecipare alla lotteria. Si riterrà essere vincitore colui che sarà in possesso del biglietto originale riportante il numero e la serie corrispondente a quello vincente.
Art. 17: Ritenuta IRPEF del 10% sui premi. La Ritenuta IRPEF del 10% sui premi è a totale carico dell’ente organizzatore
Lotteria autorizzata dalla competente Agenzia Dogane e Monopoli con nulla osta prot. 29969 /RU del 22/04/2025