Un festival non è fatto solo di musica, ma anche di momenti inaspettati che uniscono arte, natura e partecipazione. Per questo, nella giornata di sabato 2 agosto, il festival Il Primo Maggio in Ritardo apre i cancelli dell’Arena Madonnelle in anticipo, per accogliere il pubblico in un’esperienza immersiva e gratuita: “Ascolta, fiorisci, lascia il segno”.
Si tratta di un laboratorio esperienziale, creativo e sensoriale rivolto a persone di tutte le età. Organizzato all’interno dell’Arena, guiderà i partecipanti lungo un percorso a tappe, tra simboli da decifrare e attività da vivere con tutti i sensi: mani che creano, occhi che osservano, cuori che ascoltano.
Tre gli spazi tematici da esplorare:
-
🌼 Fiorire qui e ora
-
👂 Ascoltare con attenzione
-
🧿 Lasciare il tuo segno
I materiali utilizzati saranno semplici, sostenibili e naturali, in linea con lo spirito ecologico che da sempre accompagna il PMIR. L’obiettivo è quello di offrire un momento di gioco, riflessione e comunità, prima che la musica prenda il sopravvento sul palco.
“È il nostro modo per dire che anche il tempo dell’attesa può essere fertile. Perché un festival, prima di tutto, è un terreno dove far crescere idee, relazioni ed emozioni.” – dichiarano gli organizzatori.
Il laboratorio sarà attivo dalle 17.30 fino alle 20.00. Non è necessaria alcuna prenotazione, ma si consiglia di arrivare per tempo per vivere pienamente l’esperienza.
Il Primo Maggio in Ritardo, giunto alla sua quarta edizione, si conferma anche quest’anno un’occasione di incontro tra musica, cultura e territorio, con un programma sempre più ricco e inclusivo.
📍 Appuntamento il 2 agosto 2025 all’Arena Madonnelle – Calitri (AV)
🎟️ Ingresso gratuito
0 commenti